IL BOOKCROSSING A ROMA
IL BOOKCROSSING A
ROMA
Il
23 aprile torna Bookcrossing, iniziativa promossa dall'associazione culturale
Libra 2.0 in collaborazione con Atac e con il patrocinio dell'assessorato alla
Cultura di Roma Capitale
Bookcrossing, per la giornata mondiale
del Libro anche la cultura viaggerà su bus e metroAtac torna all'attacco e per
il secondo anno di fila propone a viaggiatori, cittadini e pendolari il
Bookcrossing, fenomeno in voga nelle più grandi capitali europee, in
particolare Parigi, Londra e Berlino. Ma anche a New York, che da grande mela è
diventata grandissima biblioteca. Il Bookcrossing consiste nello scegliere un
libro in uno degli appositi punti, leggerlo durante il viaggio sui mezzi di
trasporto e rilasciarlo alla fine del tragitto con un commento proprio
all'interno. L'iniziativa, promossa dall'associazione culturale Libra 2.0 in
collaborazione con Atac e con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura di
Roma Capitale, ha lo scopo di avvicinare la cultura del libro ai luoghi e ai
gesti della quotidianità.
Alle stazioni della metro di Cipro (linea
A) e Piramide (linea B), per un giorno, in occasione della Giornata Mondiale
del Libro e del diritto d'autore sancita dall'Unesco del 23 aprile, i
passeggeri potranno quindi lasciare e ritirare libri gratuitamente, iniziando
il proprio viaggio su bus e metro all'insegna della lettura.
Così dalle ore 8 alle 18 le metropolitane
della Capitale diventeranno luoghi di cultura: all'ingresso delle due stazioni
saranno installate postazioni culturali dove i volontari di Libra e personale
Atac illustreranno l'iniziativa ai passeggeri, invitandoli a lasciare o a
prendere un testo. Alla fine della giornata, i libri rimasti saranno raccolti e
donati a case famiglia e a istituti scolastici affinché possano percorrere una
nuova tappa del loro viaggio.
La prima edizione di Pagine Viaggianti
nel 2013 ha registrato un forte consenso di pubblico, contribuendo alla
circolazione di oltre 700 libri. Al termine della giornata, poi, 150 libri sono
stati donati, 70 al Carcere di Rebibbia e 80 ad alcune Case Famiglia di Roma.
Altri 100 libri gialli, invece, sono stati lasciati a disposizione di diverse
biblioteche scolastiche della città. Atac sta valutando l'ipotesi di rendere
sistematico l'appuntamento con "Pagine Viaggianti", in metro, ai
capolinea dei bus o in altri siti aziendali. A tal fine è stata attivata anche
una casella di posta elettronica dedicata all'iniziativa: pagineviaggianti@atac.roma.it, alla
quale l'agenzia per la mobilità invita passeggeri e passanti a scrivere per
proporre suggerimenti, idee, pensieri sulla lettura e, soprattutto, segnalare
il percorso intrapreso dal libro lasciato o ritirato in metropolitana.
Commenti
Posta un commento