IL MAGGIO DEI LIBRI
IL MAGGIO DEI LIBRI
I libri sbocciano in maggio.
Perché se in questo mese la natura si
risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere:
è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale
nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura
come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
La campagna, promossa dal Centro per il
Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del
Turismo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in
collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, inizia il 23 aprile in
coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore promossa
dall'UNESCO e durerà fino alla fine di maggio.

Libro come amico, partner, compagno di
vita, dunque: lo scopo della campagna, infatti, è quello di portarlo tra la
gente, distribuirlo, farlo conoscere, connotandolo di un forte valore sociale e
affettivo. E favorire così l'abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal
suo contesto abituale e dilaga sul territorio: dalle grandi città ai
piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche,
associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori,
promuoveranno iniziative per intercettare anche persone che di solito non
leggono. La campagna del 2013 ha raccolto oltre 3000 adesioni.
Web, scuole, giovani. è su queste
parole chiave che si orienta la campagna 2014: raccogliendo l'eredità di tutte
le esperienze precedenti, quest'anno il Centro per il libro e la lettura e i
suoi partner, forti del successo della precedente edizione, intendono
rilanciare il progetto innescando nuovi processi, rafforzando la rete di
soggetti pubblici e privati attivi nella promozione del libro e della lettura.
Commenti
Posta un commento