IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
IL
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Come ogni anno si rinnova l'appuntamento
con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che quest'anno si svolgerà
dall'8 al 12 maggio.
Il Salone è promosso dalla Fondazione
per il Libro, la Musica e la Cultura, guidata da un Alto Comitato
di Coordinamento presieduta a turno annualmente dal Sindaco di Torino,
dal presidente della Provincia di Torino e dal presidente della Regione
Piemonte. Presidente della Fondazione èRolando Picchioni. Direttore
editoriale del Salone è Ernesto Ferrero.
La formula del Salone sposa in modo
armonico componenti diverse e lo rende unico sia nel panorama dei
saloni professionali, sia nella nebulosa dei festival culturali
e letterari.
Il Salone è in primo luogo la
più grande libreria d’Italia. Uno sterminato scaffale nel quale
il grande pubblico può fare scoperte sorprendenti, incontrare i titoli
più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità. Una
vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità
dei big player e dove anche l’editoria locale può farsi conoscere oltre
i confini del proprio territorio.
Il Salone è al tempo stesso un vivace festival
internazionale della cultura, un appuntamento che richiama
appassionati da tutta Italia e da molti Paesi. Convegni, presentazioni,
appuntamenti, dibattiti, spettacoli con premi Nobel, scrittori,
scienziati, filosofi, storici, giornalisti, artisti. Lucide intelligenze
del mondo contemporaneo, grandi interrogativi per comprendere le
sfide della società in cui viviamo. Ogni anno un diverso tema conduttore,
decine i filoni di approfondimento collaterali. Un confronto condotto sempre
nello spirito del pluralismo, del rispetto e del dialogo fra le culture
e le idee degli altri.
Con il Bookstock Village, sostenuto
dalla Compagnia di San Paolo, il Salone dedica l’intero Padiglione 5
ai bambini e ai ragazzi dalla culla alla laurea. Giochi, incontri,
laboratori, letture, animazioni, multimedialità. Perché insegnare
ad amare la lettura fin dalla più tenera età è scommettere sui cittadini
di domani e sulla possibilità di credere in una società migliore.
Il Salone è anche il principale spazio
di riferimento per gli operatori professionali del
libro in Italia: editori, librai, bibliotecari, insegnanti, agenti,
traduttori. L'International Book Forum è lo spazio dedicato
allo scambio dei diritti di edizione, traduzione e trasposizione
audiovisiva delle opere letterarie e totalizza oltre 7.000 incontri
business in cinque giorni. Dal 2007 l'Incubatore ospita e
sostiene gli editori sul mercato da meno di due anni.
Commenti
Posta un commento