Glam City
A volte capita di fare incontri
inaspettati che ti aprono nuovi orizzonti e ti fanno scoprire realtà che
credevi di conoscere già.

Lo scenario è quello di una Catania degli
anni '70, una città del profondo sud con aspirazioni da città moderna e metropolitana
del nord. Avevo visitato questa città qualche anno fa apprezzandone l'arte e la
cultura che la popola, ma non conoscevo gli aspetti e le sfumature raccontate
nel libro.
La storia è quella di un ragazzo che si
scopre gay in una società troppo tradizionalista e troppo paurosa del
"diverso", che si sente moderna ma che, allo stesso tempo, relega gay
e trans in un quartiere periferico della città, ghettizzandoli.
Una storia sicuramente coinvolgente e su
cui riflettere, lontana nel tempo ma anche molto attuale. Interessante la
scrittura e il linguaggio ricco di contaminazioni dialettali. L'unica nota
negativa forse è la richiesta di una particolare attenzione sui passaggi dalla
terza alla prima persona e tra i monologhi dei vari personaggi: questi passaggi
potevano essere scanditi e sottolineati un po' meglio.
Gerry Garozzo è una ragazzo diverso della Catania anni ’70 che sogna di entrare nel mondo dello spettacolo, di fare il trasformista. Ma Catania gli sta stretta. Per il suo ventunesimo compleanno vola a Londra e lì incrocerà l’astro nascente del Glam Rock, Marc Bolan. Nella torrida Catania, la sua glam city, assieme ad altri variopinti amici tenterà una rivoluzione di costume, fatta di travestitismo e trasgressione. Ma Catania non è Londra e lui non è Bolan, e il suo progetto discografico fallirà assieme alla sua disperata voglia di affermazione personale. Gerry ora è costretto a fare i conti con il suo sogno miseramente infranto. Da Catania a Milano, andata e ritorno, da promessa della canzone a travestito dei viali milanesi. Arriviamo agli anni ’90, siamo di nuovo a Catania, che nel frattempo non è più la glam city dei ’70. Cosa è cambiato? Quale città adesso Gerry Garozzo si troverà di fronte? E cosa ne è stato della sua rivoluzione? Le aspirazioni di un ragazzo in un romanzo di formazione graffiante e commovente.
L'autore. Domenico Trischitta (Catania 1960) è
scrittore, giornalista e drammaturgo. Ha collaborato con la terza pagina del quotidiano
«Il Tempo» e con «La Repubblica» di Palermo. Si occupa di cultura e
spettacolo per «la Sicilia». Ha pubblicato il romanzo Una raggiante Catania
(2008) e la raccolta di racconti 1999, con prefazione di Giuseppe Manfridi e
postfazione di Manlio Sgalambro (2013).
Commenti
Posta un commento