NESSUNO SI SALVA DA SOLO di Margaret Mazzantini
NESSUNO SI SALVA DA SOLO di Margaret
Mazzantini

Sono ancora giovani - più di trenta, meno di quaranta, un'età in cui si può ricominciare. La loro carne è ancora calda e inquieta. Dove hanno sbagliato? Non lo sanno. La passione dell'inizio e la rabbia della fine sono ancora pericolosamente vicine. Cresciuti in un'epoca in cui tutto sembra già essere stato detto, si scambiano parole che non riescono a dare voce alle loro solitudini, alle loro urgenze, perchè nate nelle acque confuse di un analfabetismo affettivo. Eppure parole capaci di baglio improvvisi, che sanno toccare il nucleo ustionante dei ricordi, mettere in scena sul palcoscenico quieto di una sera d'estate il dramma senza tempo dell'amore e del disamore (Margaret Mazzantini).
Ho letto questo libro
qualche anno fa, mi sembra che fosse uscito da poco. L'ho trovato mentre
girovagavo tra gli scaffali della solita libreria di fiducia. Avevo già letto
altro di Margaret Mazzantini quindi sapevo che anche questa volta non mi
avrebbe deluso. E cosi è stato. Ho iniziato a leggere e non mi sono fermata
fino a quando non sono arrivata all'ultima parola. Credo che questo libro sia
una fotografia della contemporaneità, di questo momento di crisi, economica e
di sentimenti e relazioni. Racconta come le difficoltà sociali si ripercuotano,
negativamente, sulla vita di coppia e come questo porti quasi alla distruzione
di se stessi e di quanto si è costruito. È quello che succede ai protagonisti
del libro: una coppia che sul loro amor aveva basato tutto, la loro vita, la loro
quotidianità, il loro amore e adesso, invece, si ritrovano a cena come due
sconosciuti, anzi peggio, come due persone che hanno condiviso tanto ma che ora
provano solo rancore l'uno nei confronti dell'altra. Credo che l'insegnamento
che questo romanzo possa darci è quello di non arrivare all'ultimo stadio,
quando non c'è più via d'uscita, quando l'unica strada è quella della
distruzione, ma di cercare di vedere la realtà con occhi più lucidi e razionali
un attimo prima della fine.
Dal 5 marzo, Sergio Castellitto
porta al cinema il riadattamento di questo romanzo, un film che definisce quasi
"politico". I protagonisti sono Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca
che interpretano questa coppia contemporanea.
Commenti
Posta un commento