Niente tranne il nome
Andrea Maggi, Niente tranne il nome, Garzanti, 2017, pp. 252, € 16,90.
L’uomo raggiunse il vecchio casolare e una volta dentro mise
a soqquadro tutte le stanze. Si avvicinò a una scrivania, ne aprì tutti i
cassetti e gettò il contenuto sul pavimento. Raccolse da terra soltanto una
cartellina di cartone gialla. L’aprì. Conteneva delle vecchie fotografie di scuola.
Le contemplò con attenzione, finché non ne trovò una che infilò in tasca e se
ne andò. Attorno al vecchio casolare calò un silenzio cupo, rotto soltanto
dallo scorrere placido dell’acqua nella roggia.

Il corpo ritrovato appartiene a Mauro Rosso, bidello
dell’istituto Galileo Galilei. L’ultima persona ad averlo visto vivo è il
professor Fulvio Romoli. A quarantun anni, Fulvio sta cercando disperatamente
di ricostruirsi una vita dopo il divorzio: si aggrappa alla passione per la
pittura e – bisogna ammetterlo – a qualche sigaretta e a qualche bicchiere di
troppo. E soprattutto al suo lavoro d’insegnante, cercando di aiutare alunni
problematici come Chiara, ragazza difficile e pluriripetente, e l’amica
Veronica, vittima di bullismo. Ma ormai l’omicidio ha rivelato che la serenità
del suo ambiente scolastico di provincia, scosso dalla notizia di quella morte
violenta, è solo apparente. Tra le aule silenziose e tra i banchi innocenti si
nascondono verità inconfessabili.
Fulvio viene coinvolto in prima persona nelle indagini: è
stato lui l’ultimo a incontrare la vittima al bar, la sera prima. È stato lui a
carpirne le ultime, enigmatiche parole. E mentre le ricerche della polizia si
concentrano sui vecchi compagni di scuola di Mauro, Fulvio scopre di avere un
intuito che non conosceva. Un intuito che finalmente dopo anni sembra dare un
senso nuovo alla sua vita. Un intuito che gli permette di smascherare la rete
di segreti e ricatti in cui affonda la soluzione del mistero.
Andrea Maggi è il
professore che ha conquistato il pubblico televisivo nel docu-reality di grande
successo Il Collegio, in onda su Rai2.
Niente tranne il nome è un thriller cupo
e contemporaneo, in cui il perdono degli innocenti è la merce di scambio più
preziosa. Un thriller che scava a fondo nei segreti di provincia. Un thriller
che getta una luce inaspettata sul mondo della scuola.
Commenti
Posta un commento