Ogni nostra caduta
Dennis Lehane, Ogni nostra caduta, Longanesi, 2017, pp. 420, € 18,60.
Dopo anni di studio e duro lavoro, mossa costantemente da un
animo indagatore, Rachel riesce a diventare una giornalista di successo. Donna
tormentata e imprevedibile, ha ancora addosso il peso di un’ingombrante figura
materna, insieme al mistero mai risolto sull’identità del padre. Ma ha
raggiunto un equilibrio e la sua vita procede felicemente. Fino al crollo. A
seguito di un’umiliante crisi di nervi, traumatizzata, si ritrova a vivere come
una reclusa, abbandonata da tutti.
È un evento inatteso in una sera di pioggia a stravolgere
profondamente la visione che Rachel ha di se stessa, oltre che la sua vita
privata. Un incontro con un uomo che torna dal suo passato e che l’aiuta a
risollevarsi dal baratro in cui è prigioniera. Ma proprio quando si sente di
nuovo sulla vetta, Rachel scopre di trovarsi in realtà sull’orlo di un
precipizio ancora più spaventoso.
Attirata in una trama intessuta nell’inganno, Rachel dovrà
trovare dentro di sé la forza per affrontare le sue più grandi paure e
accettare verità che non avrebbe mai potuto immaginare…
Ricco di suspense, ma al tempo stesso raffinato e toccante,
Ogni nostra caduta è un romanzo che non teme di addentrarsi nelle più profonde
e torbide vicissitudini dei suoi personaggi, opera di un autore che si iscrive
a pieno titolo fra i grandi narratori americani di oggi.
E sentì riaffiorare un vecchio sospetto, che la vita [...] non fosse che una serie di distacchi.
I personaggi attraversavano il palcoscenico, alcuni si trattenevano più di altri, alla fine uscivano tutti.
Ogni nostra caduta è un libro ricco di suspense, anche se in un primo momento non capisci bene dove ti voglia portare: è come se la trama fosse divisa in due, con un prima e un dopo, una prima e una seconda parte. Questo perché, credo, che l'autore non voglia puntare sul seguire una trama bensì sui personaggi: sono i personaggi, con le loro sfumature, le loro personalità, i loro punti di forza e le loro debolezze a fare la storia. Rachel è il filo conduttore di tutto, le storie degli altri personaggi ruotano tutti intorno a lei e colui che diventerà il co-protagonista nella seconda parte del libro, Brian, all'inizio è solo un'apparizione fortuita.
Credo che la differenza di questo libro sia proprio questa: seguire un racconto basato sull'evolversi dei personaggi che mutano al mutare delle situazioni. In fondo, ognuno di noi, molto spesso, nascondere il suo vero io per mostrarsi all'altezza delle situazioni che vive o in cui si trova coinvolto. In questo romanzo viene indagato l'animo umano, le debolezze, i segreti, ciò che non si è ma si vorrebbe essere.
Parlano di questo libro:
Commenti
Posta un commento