Meditations in the Feminine
A
New York esce “Meditations in the Feminine” di Michela Zanarella con traduzioni
di Leanne Hoppe
È in uscita martedì 17 aprile 2018 “Meditations in
the Feminine”, il nuovo libro di Michela
Zanarella tradotto in inglese da Leanne
Hoppe, edito da Bordighera Press,
storica realtà editoriale specializzata in poesia italo americana, con sede a
New York. Nella stessa collana i nomi più prestigiosi della poesia italiana
come Silvio Ramat, Dacia Maraini, Paolo Ruffilli, Gina Lagorio e pochi altri.
Il libro raccoglie 66 poesie di riflessione e ‘meditazione’ sull’esistenza e i
sentimenti dal respiro universale, in relazione con gli
elementi che regolano la vita sulla terra. È un canto intimo e sincero, dove
la poesia è in continuo movimento. L’autrice si rivela al lettore unendo
sensualità e spiritualità in uno slancio verso l’altrove.
Leanne
Hoppe ha conseguito un master in poesia alla Boston
University e lavora come insegnante, traduttrice, redattrice. Nella prefazione
del volume scrive “"Poesie che scendono in profondità tra personale e
pastorale, che attirano il lettore per sfidare le sue idee su ciò che crea una
voce, come la natura si connette ai nostri sensi, al nostro essere ".
L’autrice
Michela
Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e
lavora a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: Credo (2006),
Risvegli (2008), Vita, infinito, paradisi (2009), Sensualità (2011),
Meditazioni al femminile (2012), L’estetica dell’oltre, 2013), Le identità del
cielo (2013) Tragicamente rosso (2015) Le parole accanto (2017), L’esigenza del
silenzio (2018). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta Imensele
coincidente (2015). È inclusa nell’antologia Diramazioni urbane (2016), a cura
di Anna Maria Curci. Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è
redattrice di Periodico italiano Magazine e Laici.it. Le sue poesie sono state
tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco,
portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il Creativity Prize al Premio
Internazionale Naji Naaman’ 2016. È ambasciatrice per la cultura e rappresenta
l’Italia in Libano per la Fondazione Naji Naaman. È speaker di Radio Doppio
Zero. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo
Giano Parrasio. Si occupa di relazioni internazionali per EMUI EuroMed
University. E nel Consiglio Direttivo della Rete Italiana per il Dialogo
Euro-Mediterraneo (RIDE-APS).
Commenti
Posta un commento