C'era una volta adesso
Massimo Gramellini, C'era una volta adesso, Longanesi, 2020, pp. 288, € 16,90.
Una storia intensa e commovente di affetti e speranze.
«Tutto il mondo affrontava la stessa prova. Qualcuno ne approfittò per cambiare.»
Massimo Gramellini, con la sua straordinaria empatia, ci racconta in una storia di sentimenti e speranze la sorprendente scoperta di potersi continuamente reinventare.
Cosa ci ha lasciato la pandemia? Cosa ci ha insegnato? Saremo davvero delle persone migliori? Come racconteremo questo periodo a chi verrà dopo di noi?
Massimo Gramellini diventa la voce di tutti noi e racconta una storia che, in un modo o nell'altro, parla di tutti noi.
La pandemia ci ha costretti in casa per un lungo periodo. Ci ha obbligati a riscoprire delle cose che avevamo messo da parte, ignorato, dimenticato. Abbiamo rivissuto la nostra famiglia come forse non eravamo abituati a fare troppo presi da mille impegni e frenesie. È quello che succede anche al piccolo Mattia, il protagonista della storia, che si trova a doversi confrontare con un padre che non conosce, assente, che ha fatto tanti errori. Non sarà facile, ma gradualmente scoprirà che un rapporto con suo padre è ancora possibile, che tutti possono commettere degli errori ma l'importante è comprenderli e cercare di rimediare.
Sembravamo precipitati dentro un esperimento esistenziale che l'assenza di ore d'aria rendeva ogni giorno più estremo. Nel chiuso ermetico delle case, le persone erano costrette a guardarsi negli occhi, qualcuna addirittura allo specchio, e non tutte reggeva o lo sguardo.
Non so cosa ci abbia lasciato la pandemia, se ci abbia reso migliori, se ci abbia insegnato qualcosa, ma credo che ognuno di noi abbia una lezione da apprendere: siamo stati troppo presi dalle nevrosi quotidiane per renderci conto di ciò che ci circonda, per dare la giusta importanza a ciò che abbiamo. Questo tempo sospeso che abbiamo vissuto ci ha fatto portati a capire che dobbiamo pensare un po' di più a ciò che conta davvero, a non dare troppe cose per scontate, a saper apprezzare ancora di più le persone che amiamo.
Commenti
Posta un commento