Il vecchio e il mare
Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare, I edizione originale 1952.
Il vecchio e il mare è una storia che ha al suo interno diversi spunti di riflessione.
Santiago è un vecchio pescatore che da ottantaquattro giorni non pesca niente, ma sente che questo nuovo giorno sarà il suo giorno fortunato e, in qualche modo, sarà così. Riuscirà a prendere un pesce che, fin dal primo momento, capirà essere il più grande che abbia mai pescato. Tra i due inizierà una sorta di lotta, affrontata con dignità e alla pari. Sarà un duello che sembrerà interminabile, ma che dimostra che solo la determinazione, il coraggio e il non arrendersi di fronte alle difficoltà possono condurre alla realizzazione dei propri obiettivi. Santiago è rispettoso verso questo pesce enorme, tanto che arriverà a definirlo come suo fratello, ma è rispettoso anche verso tutta la natura che lo circonda: verso il mare, come prima cosa, verso i pesci e verso il cielo, di cui sembra conoscere ogni minimo cambiamento.
Il vecchio e il mare può sembrare una storia semplice ma dietro la sua apparente semplicità si nasconde la complessità della vita. Ci fa capire come realizzare ciò che si desidera o ciò per cui si sia lottato tanto non è facile e che, spesso, può capitare che, pur raggiungendo i nostri obiettivi, essi siano labili e tutto possa svanire in un attimo, ma, allo stesso tempo, che bisogna sempre lottare per ciò in cui si crede.
Commenti
Posta un commento