Inferno. Canto XX
Inferno. Canto XX.
Ottavo Cerchio - Quarta Bolgia: Indovini.
Nella Quarta Bolgia sono puniti gli Indovini. Essi, con la loro presunzione, hanno preteso di conoscere e anticipare il futuro, cosa che è consentita solo a Dio.
La loro pena è molto crudele: hanno la testa rivoltata all'indietro e camminano a ritroso.
La colpa di Maghi e Indovini consiste nella pretesa di forzare il limite conoscitivo dell'uomo decifrando il futuro facendolo diventare presente. Tutto ciò si configura come una frode.
Tra i dannati Dante e Virgilio incontrano Tiresia, l'indovino cieco, e Manto, la fondatrice di Mantova, la città di Virgilio.
e vidi gente per lo vallon tondo
venir, tacendo e lagrimando, al passo
che fanno le letane in questo mondo. 9
Come ’l viso mi scese in lor più basso,
mirabilmente apparve esser travolto
ciascun tra ’l mento e ’l principio del casso; 12
ché da le reni era tornato ’l volto,
e in dietro venir li convenia,
perché ’l veder dinanzi era lor tolto. 15
Approfondimenti:
Tiresia:
- Treccani
- Archeome
Manto:
- Treccani
paradossalmente , molto attuali come personaggi
RispondiEliminaDante e la sua opera si rivelano di un'attualità sconvolgente. Un'opera scritta oltre 700 anni fa ma che sembra parlare e raccontare del nostro tempo. Grazie del tuo commento ❤️
Elimina