Una questione privata
Beppe Fenoglio, Una questione privata, 1963.
Non poteva piú vivere senza sapere e, soprattutto, non poteva morire senza sapere, in un’epoca in cui i ragazzi come lui erano chiamati piú a morire che a vivere. Avrebbe rinunciato a tutto per quella verità, tra quella verità e l’intelligenza del creato avrebbe optato per la prima.
Il libro di Fenoglio intreccia la storia di un Paese che vive il periodo della Resistenza con una questione privata, quella di Milton. La Resistenza e le difficoltà che essa ha comportato si trovano sullo sfondo della vicenda, infatti Milton è troppo impegnato a pensare di risolvere una questione che lo tormenta per pensare totalmente a quello che gli sta attorno anche se il suo affanno per cercare di risolvere "la sua questione privata" si svolge in un contesto pieno di partigiani e di soldati, ma è come se Milton, nella sua ricerca affannosa, si fosse quasi dimenticato per cosa sta combattendo, per che cosa ognuno cerca di sopravvivere e a cosa tutti anelano: lui sta combattendo la sua guerra privata e personale.
Parlano di questo libro:
Commenti
Posta un commento