Lettera a un bambino mai nato
Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, 1975.
Letto in edizione BUR con prefazione di Lucia Annunziata.
"Lettera a un bambino mai nato fu, nel momento della sua pubblicazione, una provocazione. Negli anni è diventato uno specchio in cui si sono guardati migliaia di uomini e di donne, che hanno letto nella Lettera di Oriana le parole che avevano dentro ma non sapevano dire. Lettera a un bambino mai nato è diventato per questo un successo che non è mai finito. Un evergreen."
(dalla "Prefazione")
Lettera a un bambino mai nato è un libro forte, duro, che fa riflettere tutti. Un libro pubblicato in un periodo storico anche complicato: era il 1975, subito dopo il '68, negli anni in cui veniva confermata la legge sul divorzio, un periodo in cui, nel nostro Paese, avvenivano tanti cambiamenti sociali. Per molti versi il libro di Oriana Fallaci è un pugno nello stomaco ma, allo stesso tempo, è portavoce di una grande verità: la maternità è un diritto e non un dovere, è una scelta consapevole. In un Paese fortemente cattolico, fortemente influenzato dalla Chiesa e in un periodo in cui si era tutti parecchio timorati di Dio un libro del genere ha rappresentato sicuramente qualcosa di dirompente, ma ha dato alle donne anche la forza per acquisire una nuova consapevolezza.
Essere mamma non è un mestiere. Non è neanche un dovere. È solo un diritto fra tanti diritti.
Commenti
Posta un commento