Purgatorio. Canto III
Purgatorio. Canto III.
Spiaggia del Purgatorio. Incontro con le anime dei
contumaci e dialogo con Manfredi di Svevia.
Contumaci: coloro che sono morti dopo essere stati
scomunicati dalla Chiesa.
Il Canto si divide in tre parti:
- L’incontro delle anime dei contumaci
- Il dialogo con Manfredi di Svevia.
-
Tre momenti diversi ma legati dalla stessa tematica:
la grazia e la giustizia divina.
Dante crede che Virgilio lo abbia abbandonato perché
non ne vede l’ombra, ma Virgilio lo rimprovera spiegando come le anime non
possano avere l’ombra ma possano ugualmente subite le pene inflitte. Nelle
parole di Virgilio c’è tutto il suo risentimento e rammarico per aver vissuto
in modo retto ma di non aver conosciuto Dio e per questo è destinato a rimanere
nel Limbo in eterno senza possibilità di redenzione.
La giustizia divina ha invece salvato le anime che
incontrano, i Contumaci, ovvero coloro che sono morti dopo essere stati
scomunicati dalla Chiesa e per questo sono costretti a trascorrere un lungo
periodo nell’Antipurgatorio prima di raggiungere le Cornici. L’episodio è un
intermezzo narrativo tra l’inizio e il successivo episodio, l’incontro con
Manfredi.
Dante descrive le anime dei penitenti come delle
pecorelle che si muovono lente e pavide, mansuete e remissive dinanzi alla
giustizia divina.
Tra loro c’è Manfredi di Svevia attraverso cui Dante
fa un discorso sulla salvezza e sulla giustizia divina: Manfredi rappresenta il
cattivo cristiano che non ha rispettato l’autorità ecclesiastica per motivi
politici attirandosi la scomunica, ma rappresenta anche l’esempio della grazia
divina.
“Manfredi è il primo a raccontarci, in Purgatorio,
con voce di fratello, che cosa succede a morire, che facciamo, Dio che fa. Nell’attimo
in cui ognuno si rattrappisce, solo, sull’orlo del buio, Manfredi ha creduto
nella promessa di Gesù crocifisso e, rantolando in lacrime cinque parole
latine, ha scatenato lo scandalo della pietà di Dio. Così il bastardo
benegenito all’esistenza terrena, pur morendo in contumacia della Chiesa, si è
benegenito alla vita eterna.
Biondo e bello e di nobile tratto com’era al mondo,
sarà nei secoli dei secoli. Ma traversando il cristallo della morte, si è
sfregiato. Nei secoli dei secoli, lo sfregio dividerà quel ciglio come segno
dell’unzione.” (Vittorio Sermonti, Il
Purgatorio, Garzanti, 2020)
[…]
A sofferir tormenti, caldi e geli
simili corpi la Virtù dispone
che, come fa, non vuol ch’a noi si sveli. 33
Matto è chi spera che nostra ragione
possa trascorrer la infinita via
che tiene una sustanza in tre persone. 36
State contenti, umana gente, al quia;
ché se potuto aveste veder tutto,
mestier non era parturir Maria; 39
e disiar vedeste sanza frutto
tai che sarebbe lor disio quetato,
ch’etternalmente è dato lor per lutto: 42
[…]
Come le pecorelle escon del chiuso
a una, a due, a tre, e l’altre stanno
timidette atterrando l’occhio e ‘l muso; 81
e ciò che fa la prima, e l’altre fanno,
addossandosi a lei, s’ella s’arresta,
semplici e quete, e lo ‘mperché non sanno; 84
sì vid’io muovere a venir la testa
di quella mandra fortunata allotta,
pudica in faccia e ne l’andare onesta. 87
[…]
Io mi volsi ver lui e guardail fiso:
biondo era e bello e di gentile aspetto,
ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso. 108
Quand’io mi fui umilmente disdetto
d’averlo visto mai, el disse: «Or vedi»;
e mostrommi una piaga a sommo ‘l petto. 111
Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi,
nepote di Costanza imperadrice;
ond’io ti priego che, quando tu riedi, 114
Commenti
Posta un commento