La Bibliotecaria di Madrid
Maria Zaragoza, La Bibliotecaria di Madrid, Garzanti, 2024, pp. 480, €18,60.
La bibliotecaria di Madrid porta con sé un’eroina con una passione così forte da essere contagiosa, in una città che cela una storia tutta da scoprire. Ma soprattutto, tra le righe di questo libro, si rivelano le storie di bibliotecari, archivisti e intellettuali dell’epoca, realmente esistiti, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del Novecento. Grazie a loro, oggi possiamo leggere libri che altrimenti sarebbero andati distrutti. E grazie a María Zaragoza, oggi possiamo conoscere la storia di chi li ha salvati.
Questa storia ci catapulta all'interno della Storia, portandoci nel periodo della guerra civile spagnola, una guerra sanguinaria in cui anche chi aveva condiviso tutto fino a poco prima si ritrova su due fronti opposti a combattere una guerra fratricida.
In questo contesto Maria Zaragoza ci racconta la storia di chi vede la propria città bruciare, distrutta da una guerra incomprensibile, destinata, quasi sicuramente, a far scomparire anche il patrimonio letterario e culturale di una Nazione.
In particolare, questa è la storia di Tina, bibliotecaria per passione e ribelle per indole, che decide non solo di salvare il patrimonio libraio di un Paese ma, addirittura, di far parte di un'associazione segreta, la Biblioteca Invisibile, che si propone di conservare in un posto segreto tutti i libri più importanti. Tina diventa un vero e proprio soldato dei libri e riesce a creare intorno a sé un vero e proprio esercito di librai per salvare più libri possibili dalla distruzione.
Furono molti i librai e gli intellettuali che durante la guerra, in Spagna ma anche in altri Paesi, lavorarono alacremente per conservare il patrimonio culturale: dei veri e propri eroi della cultura e, con questo libro, Maria Zaragoza, in un certo modo, rende omaggio a tutti loro, e noi con lei.
Questo libro mi ha permesso di approfondire un periodo storico che conoscevo poco e di affermare ancora di più l'importanza della cultura che tutti dovremmo imparare a difendere e a proteggere perché solo la cultura ci può rendere liberi.
Per approfondire:
- Storia moderna e contemporanea. IV. Il Novecento, a cura di Paolo Viola, Piccola Biblioteca Einaudi, capp. In Spagna; La guerra di Spagna.
Commenti
Posta un commento